ℹ️ | Questo articolo illustra come preparare un file di contatto da importare tramite Splio.
Troverai un esempio di un file per questo ambito alla fine di questo articolo.
⚠️ | Tutti gli esempi utilizzati in questo file sono anonimi oppure fittizi.
Prerequisiti
-
Conoscenza di base del formato CSV e della codifica UTF-8
-
Un editor di testo compatibile con la codifica UTF-8
-
Un software di fogli di calcolo
-
Generazione della sotto-sequenza nel file di configurazione nell'ambito dei "contatti"
Preparazione del file contatti
Modifica il file di import con il tuo editor di testo preferito, compatibile con la codifica UTF-8. Se necessario, utilizza un software di fogli di calcolo che conosci per controllare il numero e la posizione delle colonne.
💡 | Ricordati sempre di salvare utilizzando la codifica UTF-8 senza BOM.
⚠️| Per favore, limita le dimensioni del file a 200K.
Intestazione e colonne
La prima linea del file, chiamata intestazione, è utilizzata per determinare il contenuto delle linee successive. Di conseguenza deve contenere solamente i nomi delle colonne.
⚠️ | Considera che Splio ignorerà il file se trova un nome di colonna che non identifica oppure se il file non contiene le colonne obbligatorie.
Le seguenti colonne sono disponibili nei file "contatti":
Colonna |
Obbligatoria |
Tipo |
Descrizione |
|
* |
Testo (max. 100 caratteri) |
L'email del contatto. Questa colonna è la chiave cliente predefinita (vedi sotto). L'e-mail deve essere scritta in minuscolo. |
chiave unica (customer_key) |
* |
Testo (max. 100 caratteri) |
Nel caso in cui la chiave unica del database non sia l'email ma un campo personalizzato, quest’ultimo deve essere mappato con questa colonna. Vedi "Esempio 2" a continuazione. |
cognome (lastname) |
No |
Testo (max. 255 caratteri) |
Il cognome del contatto. |
nome (firstname) |
No |
Testo (max. 255 caratteri) |
Il nome del contatto. |
lingua (language) |
No |
Codice lingua (2 lettere) |
Il codice della lingua assegnato al contatto (i codici sono in minuscolo). L'elenco dei codici che accettiamo: ar, br, ca, cz, de, en, es, fr, gr, it, ja, kr, nl, pl, ru, tr, zh. |
cellulare (cellphone) |
No |
Testo (max. 30 caratteri) |
Il cellulare del contatto. Per impostazione predefinita, il nominativo sarà quello corrispondente alla lingua dell'universo. |
data di creazione (dateOfCreation) |
No |
YYYY-MM-DD HH:MM:SS |
E' il valore inserito come data di creazione di un contatto nel database Splio. |
iscrizioni (subscriptions) |
Sì |
(speciale) |
Una lista di numeri utilizzati per iscrivere e disiscrivere i contatti dalle liste. Vedi il paragrafo "Iscrizioni" qui di seguito. |
c0 |
No |
|
Una colonna personalizzata definita nel tuo universo per i contatti. Puoi includere fino a 180 colonne da "c0" a "c179". |
📗 | Nota che i nomi delle colonne distinguono tra maiuscole e minuscole, ad es. "cellphone" e "CellPhone" sono due colonne diverse.
📗 | Il nome di ogni colonna dovrebbe essere utilizzato una sola volta.
💡 | Le colonne "email" e "customer_key" sono obbligatorie, ma va utilizzata solo una di esse a seconda della configurazione del tuo universo Splio. Vedi il paragrafo "Chiave cliente" qui di seguito per maggiori dettagli.
Chiave cliente (customer key)
Splio utilizza una sola colonna per identificare i contatti unici nel database. È spesso denominata "customer key" perché ogni valore in questa colonna è sempre unico e, tramite quest'ultima, puoi identificare i record cliente (contatti). Pertanto, la colonna customer_key è sempre obbligatoria.
Per impostazione predefinita, il campo "email" corrisponde alla chiave cliente come puoi vedere nell'Esempio 1.
Puoi configurare il tuo universo SCP utilizzando una colonna personalizzata in sostituzione all'email per identificare i contatti. Pertanto, questa colonna sostituisce l'email come chiave unica, diventando obbligatoria. Utilizza l'alias di quest'ultima nell'intestazione del tuo file di import.
⚠️ | Considera che normalmente Splio non distingue i contatti in base ai numeri di telefono né controlla i numeri di telefono duplicati, a meno che il campo "cellulare" non sia impostato come chiave cliente. Pertanto, sta a te deduplicare i dati del cellulare quando necessario.
Esempio 1: chiave cliente predefinita
Questo esempio illustra il caso predefinito quando l'indirizzo email del contatto coincide con la chiave cliente. Utilizza "email" nell'intestazione per identificarla:
email;cellphone;firstname;lastname;language;subscriptions
"misterspots@examplemail.org";"2235334599";"Spotty";"Spots";"fr";"+2"
"lady@examplemail.org";"+4499884472525";"Monica";"Jameson";"en";"+2"
"8sk5k7g87@examplemail.org";"+48502553311";"Lukas";"Syndyk";"pl";"+2"
📗 | In questo esempio ci sono 6 colonne. Gli indirizzi email saranno confrontati con il database per vedere se ciascun record è già esistente. Saranno aggiunti nuovi record e aggiornati quelli esistenti, in base alle impostazioni del tuo file di configurazione.
💡 | Come puoi vedere, il numero di cellulare nella prima linea sotto l'intestazione non ha il prefisso internazionale. In tal caso, verrà utilizzato il prefisso predefinito nel file di configurazione.
L'ultima colonna indica a Splio di iscrivere tutti i contatti alla lista N° 2. Vedi il paragrafo "Iscrizioni alla lista" qui di seguito.
Esempio 2: colonna personalizzata come chiave cliente
Questo esempio presenta un file di import per un universo Splio che utilizza un campo personalizzato per distinguere i contatti unici.
In questo universo la colonna "c0" è stata configurata per identificare i contatti. La colonna possiede l'alias "ExternalId". È consigliabile utilizzare l'alias per maggior precisione.
"ExternalId";email;cellphone;firstname;lastname;language;subscriptions
"PPL000000045732";"jinx@examplemail.org";"+332235334599";"Mister";"Jinx";"fr";"+1,+2,-11"
"PPL000000107463";"lady@examplemail.org";"+4499884472525";"Monica";"Jameson";"en";"+1,+2,-11"
"PPL000000084232";"ijon.tichy@examplemail.org";"+420257537371";"Ijon";"Tichy";"cz";"+1,+3,-11"
📗 | Si possono vedere sette colonne: la prima è la colonna personalizzata "customer_key" che contiene gli ID esterni. Splio utilizzerà questi valori per distinguere i record nuovi da quelli già esistenti.
La colonna "email" è ancora utilizzata per importare gli indirizzi email per i contatti.
Denominare il file
Salva il file con un nome costituito dal nome dell'universo, l'ambito ("contacts"), la sotto-sequenza e la data odierna. Ad esempio:
myuniverse_contacts_business_20180410.csv
Questo nome del file appartiene all'universo "myuniverse", sottosequenza "business" definita per i contatti, ed è datato 10 aprile 2018.
Se vuoi saperne di più, consulta la Guida per denominare e raggruppare i file.
Ora puoi caricare il file su SFTP/FTPS.
Spiegazioni
Questo paragrafo contiene delle spiegazioni aggiuntive che possono essere utili quando si lavora con i file contatti.
Liste d'iscrizione
I contatti in Splio possono appartenere a liste numerate e gli import ti consentono di iscriverli e disiscriverli in batch, utilizzando la colonna "subscriptions".
La colonna contiene una lista di numeri con segno separati da virgole (","). Ogni numero deve essere preceduto dal segno più ("+") per iscriverlo (ad es. "+3") o dal segno meno ("-") per disicriverlo (ad es. "-6"). Tutta la lista deve essere compresa tra le virgolette, come "+3,-6".
Nell'esempio a continuazione, il contatto è iscritto alle liste 1 e 7 e disiscritto dalle liste 2 e 4:
email;subscriptions
subscriber33@examplemail.org;"+1,-2,-4,+7"
Presta attenzione quando modifichi i file che contengono la colonna "subscription" con il software di fogli di calcolo. Il software potrebbe interpretare erroneamente la lista e interromperla, in particolare quando utilizzi la virgola (",") come separatore.
Date
Le date nel campo "dateOfCreation" sono formate da 4 cifre per l'anno, 2 per il mese e 2 per il giorno, seguite da ore, minuti e secondi sempre con 2 cifre ciascuno. Il formato corretto per la data dell'11 marzo 2021 alle 13:17 sarà:
2021-03-11 13:17:00
Il giorno e l'ora sono separati da uno spazio vuoto. Puoi omettere la parte dell'orario e utilizzare solo la data. In tal caso Splio utilizzerà il primo orario possibile del giorno (mezzanotte). Quindi,
2021-03-07
sarà trattata esattamente come se avessi scritto
2021-03-07 00:00:00
Ricorda che se non vuoi specificare la "dateOfCreation", Splio utilizzerà la data e l'orario di import.
⚠️ | Utilizzare le date senza un orario non dovrebbe mai essere un'opzione per le date e gli orari. 00:00:00 corrisponde alla mezzanotte e Splio tenterà di elaborare ogni data in questo modo. Quest'azione potrebbe generare degli errori e dei trigger associati alle date potrebbero non avvenire in modo corretto.
📗 | Un ulteriore vantaggio nell'utilizzare una data completa è che sarai in grado di cercare e filtrare per data con maggior precisione.
⚠️ | Assicurati di utilizzare sempre lo fuso orario CEST.
Spiegazione: NULL e valori di cancellazione
NULL è un valore speciale che indica al database che il campo che lo contiene è vuoto.
Il tuo universo Splio può essere configurato in modo che interpreti i valori NULL come istruzioni per i campi vuoti. Puoi utilizzarlo per cancellare i valori archiviati nel database. Per farlo, assicurati che il valore importato sia esattamente NULL. Evita spazi iniziali e spazi finali: " NULL" o "NULL " saranno riconosciuti come valori di stringa.
Se questa opzione non è impostata, Splio considererà i valori per i campi dove il valore importato è NULL.
Differenza tra NULL e stringa vuota
"" è una stringa vuota. Nella maggior parte dei casi, sia NULL sia "" saranno importati come un valore vuoto.
L’aspetto più importante è che la stringa vuota "" non è mai considerata un valore NULL, pertanto non comporterà la cancellazione di un valore esistente.