Sapere come utilizzare correttamente le date nei filtri apre molteplici scenari per le tue campagne di email marketing. Di seguito trovi gli aspetti principali da tenere a mente durante la creazione dei filtri.
Aperture: In quest'articolo condividiamo esempi di filtri basati sulle aperture email. Considera che questa metrica verrà influenzata dalla protezione della privacy di Apple Mail.
1. Il filtro per la campagna di benvenuto
Nuovo filtro > filtro di contatto > Data di creazione nel DB
Puoi filtrare i tuoi contatti in base alla data in cui sono entrati nel database:
"Evento con data fissa" consente di selezionare una data specifica come punto di riferimento, mentre tramite "Evento con data variabile" puoi impostare una data relativa all'ora di calcolo.
Il filtro di benvenuto dev'essere sempre costruito sulla tabella di contatto e collegato ad uno scenario trigger.
2. Il filtro per la campagna di compleanno
Nuovo filtro > Filtro di contatto > Anniversario del prossimo evento
Utilizza questo operatore per raggruppare i contatti in base ad una cadenza specifica (in giorni, mesi ecc.) prima del compleanno.
In alternativa, se desideri scegliere come target quei contatti il cui compleanno cade nel mese corrente oppure in un mese specifico dell'anno, assicurati di seguire la struttura seguente quando crei il filtro.
Tieni presente che questa opzione funziona solo se il campo "compleanno" è stato impostato come formato di tipo stringa.
La data di nascita contiene -$month$-: (mese corrente)
Per compleanni in un mese specifico:
la data di nascita contiene -01-: (gennaio)
la data di nascita contiene -02-: (febbraio)
la data di nascita contiene -03-: (marzo)
la data di nascita contiene -04-: (aprile)
la data di nascita contiene -05-: (maggio)
la data di nascita contiene -06-: (giugno)
la data di nascita contiene -07-: (luglio)
la data di nascita contiene -08-: (agosto)
la data di nascita contiene -09-: (settembre)
la data di nascita contiene -10-: (ottobre)
la data di nascita contiene -11-: (novembre)
la data di nascita contiene -12-: (dicembre)
Il filtro di compleanno dev'essere sempre costruito sulla tabella di contatto e collegato ad uno scenario automatico.
3. I filtri per la campagna di ramp-up
a) Nuovo filtro > Filtro di contatto > Campo custom
Se stai migrando i dati dal tuo precedente CRM, molto probabilmente ti baserai su un campo personalizzato, "deliverability" o simile, per salvare lo storico dei tuoi contatti prima di iniziare ad utilizzare Splio.
Nell'esempio, l'utilizzo del campo custom "deliverability" per distinguere gli inattivi storici (ina).
b) Nuovo filtro > Filtro di contatto > Mostra i risultati per [campo] ordina per & limita il numero di risultati a [X]
Puoi costruire il tuo filtro combinando diversi criteri di attività (email ricevute, aperture o entrambe) utilizzando l'opzione di limitare il numero di utenti nella barra di selezione in alto. Questo è un modo alternativo per gestire il ramp-up invece di utilizzare l'opzione standard di invio split in una campagna manuale. Puoi anche inserire la categoria della campagna per restringere ulteriormente i criteri del tuo filtro.
Nell'esempio, la selezione di contatti che hanno ricevuto e aperto più di 12 email negli ultimi 3 mesi utilizzando il criterio "data di creazione nel DB", ordine discendente e limitando il numero a 1000 contatti.
c) Nuovo filtro > Filtro di contatto > Numero di aperture in X mesi (“mostra i risultati per” opzionale)
Durante la fase di ramp-up, potresti dover creare un filtro che restituisca un volume elevato di contatti che utilizzerai come popolazione per l'invio di tipo split. Ancora una volta, puoi restringere la ricerca inserendo una categoria di campagna oppure aggiungendo la barra di selezione per limitare il volume dei contatti.
Nell'esempio, l'utilizzo della condizione "numero di email aperte" > 0 più di 3 mesi fa.
I filtri di ramp-up devono essere sempre costruiti sulla tabella di contatto e collegati ad uno scenario manuale (invio di tipo split).
4. I filtri per la campagna di riattivazione
a) Nuovo filtro > Filtro di contatto > X tempo fa
Utilizza “X tempo fa” per raggruppare i contatti inattivi in un giorno puntuale nel passato.
Nell'esempio, la selezione dei contatti che hanno aperto esattamente 180 giorni fa.
b) Nuovo filtro > Filtro di contatto > Numero di email ricevute E aperture ("mostra i risultati per" opzionale)
Nell'esempio, la selezione dei non-apritori che hanno ricevuto più di 12 email negli ultimi 3 mesi ("mostra i risultati per" opzionale)
I filtri di riattivazione devono essere sempre costruiti sulla tabella di contatto e collegati ad uno scenario automatico (opzione preferibile), trigger oppure manuale.
5. Il filtro per la campagna di promemoria dei punti loyalty in scadenza
Nuovo filtro > Filtro di contatto > Data di scadenza dei punti Q / NQ
Nell'esempio, la selezione di tutti i membri iscritti al programma loyalty con i punti Q in scadenza tra 7 giorni.
Il filtro per il promemoria dei punti in scadenza dev'essere sempre costruito sulla tabella di contatto e collegato ad uno scenario trigger.
6. Il filtro per la campagna di post-acquisto
Nuovo filtro > Filtro di scontrino > Data di creazione
Nell'esempio, la selezione di tutti gli scontrini generati negli ultimi 30 minuti (sincronizzazione tramite API).
Il filtro per il post-acquisto dev'essere sempre costruito sulla tabella di contatto e collegato ad uno scenario trigger.
7. Il filtro per il carrello abbandonato
Nuovo filtro > Filtro di carrello abbandonato come inclusione > Data di creazione
Nuovo filtro > Filtro di scontrino come esclusione > Data di creazione
Nell'esempio, la selezione di tutti i carrelli generati negli ultimi 30 minuti escludendo gli scontrini generati nello stesso arco temporale.
Per questo tipo di campagna includeremo tutti i carrelli abbandonati generati negli ultimi 30 minuti, escludendo invece gli scontrini generati negli ultimi 30 minuti. Questa inclusione ed esclusione avverrà nella configurazione dello scenario.
I filtri standard per carrelli e scontrini devono essere sempre costruiti sulla tabella di vendita (carrelli abbandonati e scontrini) e collegati ad uno scenario trigger.
8. I filtri per la campagna di Mobile Wallets
a) Nuovo filtro> Filtro di contatto> Mobile Wallet Pass Registration State “empty” | opt-in a un programma = sí
Se sei iscritto a un programma loyalty ma non hai ancora aggiunto il Pass, puoi incentivare l'adozione del Pass inviando una newsletter dedicata.
Nell'esempio, la selezione di tutti i membri loyalty che non hanno ancora aggiunto il Pass ("MW Pass Registration State" è vuoto).
b) Nuovo filtro > Filtro di contatto > Mobile Wallet Pass Registration State “empty” | campo personalizzato
Se gestisci un programma loyalty al di fuori di Splio, è molto probabile che tu stia sincronizzando il codice della carta loyalty utilizzando un campo personalizzato della tabella dei contatti.
Nell'esempio, la selezione di tutti i membri loyalty al di fuori di Splio (campo personalizzato Cardcode non vuoto) che non hanno ancora aggiunto il Pass ("MW Pass Registration State" è vuoto).
c) Nuovo filtro> Filtro contatti> Mobile Wallet Pass Registration State “unregistered”
Può succedere che i tuoi clienti abbiano aggiunto il Pass in passato per poi cancellarlo. Hai ancora la possibilità di recuperare questo cluster attraverso un filtro, ad esempio, per inviare un sondaggio di soddisfazione ed incentivare il ritorno.
Nell'esempio, selezionando tutti i contatti che hanno aggiunto il Pass qualche tempo fa ma lo hanno poi cancellato in una fase successiva ("MW Pass Registration State" non è registrato).
I filtri per le campagne di MW devono essere sempre costruiti sulla tabella di contatto e collegati a uno scenario di trigger (opzione preferita) oppure a un follow-up alla campagna automatica o manuale (opzione alternativa).