Questo documento ti guiderà nella creazione di un filtro piuttosto complesso attraverso piccoli passaggi. Prima imparerai a creare un filtro semplice, dopodiché approfondiremo con una spiegazione.
Ricorda che tutti gli esempi in questo articolo dipendono dai dati nel tuo database dell’universo di Splio. Se il database non contiene i dati utilizzati qui, gli esempi non funzioneranno.
Accesso ai filtri
Puoi accedere a tutti i tuoi filtri direttamente dal modulo Target nel menu in alto e creare filtri utilizzando il pulsante nell'angolo in alto a destra.
Accesso ai filtri (freccia rossa) e creazione del filtro (freccia verde)
Creazione del primo filtro
Creeremo un filtro che corrisponde a tutte le donne di età compresa tra i 25 e i 35 anni residenti a Parigi, Francia.
La schermata iniziale del “Nuovo filtro”
Nella schermata blu, inserisci il nome del filtro e clicca su “Avanti”. Questo filtro includerà i contatti, quindi selezioniamo la tabella “contatti” evidenziata.
Sezione "Info"
Ora ti trovi nella sezione “Info” del filtro. Qui puoi modificare il nome e l’ambito (ovvero la tabella dati corrispondente al filtro) che hai inserito nel passaggio precedente.
La sezione “Info” - modifica nome, tabella, descrizione e tag
Utilizza la descrizione: è qui che puoi inserire informazioni per i tuoi colleghi e per te. Se descrivi come funziona il filtro e perché ne hai bisogno, potresti trovare utile in seguito questa spiegazione. I tag possono essere usati per organizzare i tuoi filtri.
Quando hai finito, vai alla sezione “Condizioni”.
Scheda “Condizioni”
Stai per selezionare le condizioni dal pannello dei criteri a sinistra (contrassegnato in blu) e inserire i dettagli nelle condizioni a destra (verde).
Configurazione della sezione “Condizioni”
L’obiettivo del filtro è quello di identificare e raggruppare contatti che:
- sono donne,
- hanno dai 25 ai 35 anni, e
- vivono a Parigi, Francia.
Tieni presente che questa guida utilizza campi personalizzati. I campi personalizzati nel database sono stati definiti in fase di progetto. Nell'universo di esempio, tutti i dati personali che non vengono utilizzati direttamente per inviare email o messaggi SMS vengono archiviati nei campi personalizzati.
Condizione 1. Genere
Trova il campo “genere” nel pannello dei criteri (la casella di ricerca può essere d’aiuto).
Criteri di ricerca per “genere”; il rettangolo marrone mostra la casella di ricerca
Clicca sulla condizione evidenziata nel pannello dei criteri per visualizzarla a destra. Inserisci “donna” come valore richiesto.
La prima condizione è stata aggiunta
Ora puoi salvare se lo desideri. In questo caso, otterrai un filtro molto semplice basato sul genere.
Condizione 2. Età
Utilizzerai "data di nascita" per calcolare l’età. È anche un campo personalizzato, ma puoi confrontarlo con altre date. Trova questo campo nel pannello dei criteri e fai clic su di esso per aggiungerlo come condizione (riquadro marrone di seguito).
Aggiunta della condizione basata sull'età
Fai clic sull'operatore (riquadro verde) e seleziona “evento con data variabile > tra X e Y tempo fa”, come mostrato nell'immagine. Inserisci i numeri 25 e 35.
Condizione 3. Città
Clicca su “Città” nel pannello dei criteri (riquadro marrone), quindi digita il nome della città (“Parigi”, come indicato dalla freccia verde).
Aggiungere la condizione della città
Salvataggio
Clicca sul pulsante “Creare” in basso a destra della schermata e attendi un momento affinché il filtro venga calcolato.
Modifica del filtro
Puoi modificare i filtri in qualsiasi momento. Le condizioni verranno applicate automaticamente al tuo filtro, e il filtro ricalcolato.
Attenzione però, se modifichi un filtro che è attualmente in uso in una campagna trigger, si attiverà per la campagna da inviare ai destinatari che rientrano nel filtro.
Le modifiche verranno applicate anche a qualsiasi altro filtro a cui si riferisce il filtro con la condizione “presenza nel filtro”.
Eccezione: I filtri non possono essere modificati in fase di ricalcolo. La modalità di modifica di un filtro non è disponibile quando viene conteggiato; il pulsante apparirà quando il calcolo è terminato.
Limiti del filtro
La piattaforma Splio consente di creare 1024 filtri per ogni universo; tale limitazione è predefinita e comunque non può essere modificata.