Se utilizzi già Campaigns (la versione più recente di Scenario), per le tue campagne basate su trigger/eventi anche per le tue campagne manuali, consulta i nostri articoli su Campaigns > Automations > Triggered campaigns (per le campagne basate sugli eventi) e Come Usare one Shot (campagne manuelles).
Campagne manuali | Campagne automatiche | Campagne trigger | Campagne Trigger in tempo reale | |
Lista di controllo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
File temporanei | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gruppo di controllo (ROI) | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
A/B test | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Split test | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ritmo d'invio | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Filtri nelle sequenze di follow-up | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Canale X | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gestione accessi alle statistiche | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Campagne SMS | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Follow-up nello stesso scenario (email, SMS, attribuzione punti o premi) |
![]() |
(non è possibile fare un follow-up SMS) |
![]() |
![]() |
Filtri di vendita come popolazione (scontrini e carrelli abbandonati) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Interazioni nei filtri | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Export di dati come azione | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La creazione di una nuova campagna
- Inizia facendo click su "Nuova campagna" dal menu scorciatoia come mostrato di seguito.
- Assegna un nome alla campagna e inserisci i valori delle "Impostazioni ROI" se desideri attivare il calcolo del ROI della campagna. Se lasci i campi vuoti, il sistema calcolerà automaticamente:
- 14 giorni dal momento del lancio dell'email
- 3 giorni dal momento del lancio per SMS
- Successivamente, vai su "Scenario della campagna" e fai clic su "Seleziona il canale iniziale e i destinatari".
- Potrai selezionare una campagna automatica oppure manuale.
La selezione della popolazione
Dopo aver selezionato il tipo di campagna che desideri utilizzare (ne dettagliamo ulteriormente le specificità in questo articolo), ti verrà chiesto di selezionare la popolazione (liste, filtri o gruppi) utilizzata dalla tua campagna.
Aperture: In quest'articolo menzioniamo le aperture email. Considera che questa metrica verrà influenzata dalla protezione della privacy di Apple Mail.
Le campagne manuali si utilizzano per...
- Scenari complessi con struttura ad albero, con diversi rami e follow-up per ciascuno step.
- Scenari precedentemente pianificati ad azione unica (Festa della Mamma, San Valentino, newsletter).
Dopo il lancio, Splio processa lo scenario con struttura ad albero solo una volta per ciascun contatto. Si tratta di una misura precauzionale aggiuntiva per garantire che tutte le campagne manuali vengano sempre deduplicate. Quando la campagna finisce, puoi visualizzare le statistiche oppure aggiungere un follow-up.
Due funzionalità extra sono disponibili per le campagne manuali trovi due tutorial separati, vedi i link a continuazione):
Non puoi attivare azioni loyalty né utilizzando l'opzione A/B test, né creando uno scenario di tipo split.
Esempio di una campagna manuale con struttura ad albero dettagliata
Nel caso delle campagne manuali, la prima azione (che invia un messaggio email oppure SMS) può essere seguita da una o più sequenze:
- I contatti a cui era stato inviato il messaggio iniziale, ma che non l'hanno aperto, ne ricevono una nuova versione la settimana successiva
- A coloro che hanno aperto il messaggio (sia quello originale che quello di rilancio) ma non hanno cliccato su alcun link, viene inviato un ulteriore incentivo, ad esempio un messaggio con maggiori dettagli sull'offerta. Quest'ultimo viene programmato utilizzando la reazione "Email aperta" associata ad un filtro che restituisce i contatti che non hanno cliccato su alcun link.
- Tutti i contatti che hanno effettuato l'acquisto del prodotto in promozione ricevono un altro messaggio con un premio (un buono sconto). Per qualificarsi, hanno fatto click su un link contenuto nell'email e sono stati identificati nel filtro degli acquirenti del prodotto in promozione.
Le campagne automatiche si utilizzano per...
- Campagne ricorrenti come il compleanno oppure offerte d'anniversario.
- Frequenza minima almeno una volta al mese, massimo una volta al giorno.
- Assicurati di includere solo i contatti rilevanti nel filtro, poiché Splio invierà i messaggi a tutti i contatti, persino a quelli già colpiti da comunicazioni precedenti.
- Puoi creare una sequenza di follow up (vedi sotto).
La configurazione di una campagna automatica
Le campagne automatiche si creano selezionando l'opzione di “data periodica” e sezionando una frequenza:
Potrai inserire un follow-up con un'azione ulteriore (senza rami), ad esempio per inviare un promemoria dopo un paio di giorni oppure per accreditare punti loyalty ai tuoi destinatati.
Se utilizzi Campaigns per le tue campagne trigger, consulta questo articolo.
Le campagne trigger si usano per...
L'invio una sola volta per oggetto (contatto, scontrino o carrello abbandonato) nel filtro utilizzato come popolazione. Due tipologie:
Trigger in tempo reale: viene lanciata immediatamente non appena l'oggetto entra nel filtro (contatto, scontrino o carrello abbandonato) ed è aggiornata tramite API (campagna di benvenuto, post-acquisto, carrello abbandonato).
In questo caso, il calendario nella campagna viene ignorato e la stessa può essere lanciata in qualsiasi momento, e con diversa frequenza giornaliera se necessario.
Come popolazione per la tua campagna trigger in tempo reale PUOI selezionare:
- una lista
- qualsiasi filtro di contatto connesso all'aggiornamento dei dati oppure di un campo custom dei contatti
- un filtro di scontrino o carrello abbandonato. Questo tipo di filtro abiliterai la tua campagna affinché colpisca i contatti non sono iscritti ad una lista (ma non coloro appartenenti alla black-list).
- un filtro di contatto che include il filtro loyalty dei membri recentemente iscritti al programma per il benvenuto loyalty (utilizzando la data d'iscrizione al programma, solo disponibile nei filtri loyalty)
NON PUOI utilizzare:
- un filtro che include le interazioni
- qualsiasi condizione loyalty diversa dalla data di sottoscrizione al programma (per le campagne di benvenuto)
- un filtro di contatto con la condizione “data di creazione nel DB” utilizzando l’operatore “più di X tempo fa”. Consigliamo di utilizzare “meno di X tempo fa”.
Campagne trigger standard: vengono lanciate una sola volta per oggetto. Tuttavia, in un certo senso, vengono processate come campagne automatiche. Quando l'oggetto entra nel filtro, resta in coda e il messaggio viene inviato la prossima volta che la campagna viene processata. Il tempo e la frequenza della campagna sono definite nello scenario. Questo tipo di campagna può essere inviata da un minimo di una volta al mese ad un massimo di una volta al giorno.
- /!\ Un malinteso comune si verifica quando i clienti aggiornano i propri dati tramite batch (ad esempio, DataHub). Contrariamente ad alcune aspettative, tali campagne vengono inviate nei tempi previsti, al massimo una volta al giorno. I caricamenti in batch funzionano con trigger semplici, l'invio in tempo reale è riservato alle connessioni API.
- Da notare che per le campagne trigger, se decidi di aggiornare il design, la modifica verrà applicata un volta al giorno a prescindere dall'invio della campana (trigger di un evento).
- Attenzione: non modificare mail il filtro per le campagne trigger! Non dovresti modificare mai il filtro di una campagna trigger mentre è in esecuzione. Il motivo è che le campagne trigger vengono inviate a tutti i contatti (o, ad esempio, gli acquirenti) che entrano nel filtro.
- Il filtro utilizzato come popolazione per la tua campagna trigger verrà svuotato prima dell’invio. In sintesi, le campagne trigger non sono retroattive.
Tutti i contatti aggiunti al filtro a causa della tua modifica verranno colpiti immediatamente!
L'utilizzo della categoria di campagna per le campagne trigger
Ciascuna campagna trigger è uno scenario separato, attivato quando un contatto viene abbinato ad un filtro per la prima volta. Per poter creare campagne di follow-up da una campagna trigger, devi utilizzare la categoria della campagna durante la configurazione.
Una volta creata, la categoria della campagna non potrà essere eliminata.
Pertanto, è necessario creare un filtro di contatto che corrisponda ai contatti che hanno aperto il messaggio di conferma e-mail precedentemente, includendo poi la categoria della campagna:
Il filtro può essere utilizzato per creare una campagna di follow-up.
Da notare il vincolo temporale, il che significa che verranno scelti come target solo i contatti che hanno aperto l'email nelle ultime 24 ore (soluzione ottimale se il messaggio di follow-up è impostato per essere inviato una volta al giorno).