Se utilizzi Campaigns, puoi trovare le tue campagne di Split Targeting : Campaigns > Specific.
Panoramica
Questo articolo descrive il meccanismo di suddivisione delle campagne in rami, illustrando un tipo speciale di campagna Ramp-up, che si basa proprio su questo meccanismo.
La suddivisione consente di avere due o più azioni parallele all'interno di uno scenario. È un'opzione per tutte le campagne email manuali (ovvero le campagne che iniziano con un'azione email). La popolazione viene ripartita automaticamente tra i rami della suddivisione.
Creazione della campagna
Utilizza il pulsante blu nella barra in alto per creare una nuova campagna, inserisci il nome e la descrizione. Nella scheda “Scenario campagna”, clicca su “Seleziona canale iniziale e popolazione”, scegli “Email” e aggiungi il filtro o il gruppo contenente tutti i contatti che desideri utilizzare.
Selezione della popolazione: seleziona i gruppi di inclusione con un “+” verde e i gruppi di esclusione con un “-” rosso
Splio ora calcolerà quali contatti dal filtro/dai filtri saranno i destinatari della campagna. Potrebbe essere necessario un po’ di tempo, a seconda del numero di segmenti e contatti.
Al termine del calcolo, clicca su “Aggiungi sequenza”.
Seleziona “Programmazione” (1, qui di seguito) e vai a “Split Test” (2).
Ora, imposta la data e l'ora del primo avvio. Fai clic su “Validare”.
Configurazione dello Split Test
Clicca sul riquadro che mostra il numero corrente di rami per aprire il pannello di configurazione.
Seleziona il numero di rami che desideri per la tua campagna. È possibile utilizzare le opzioni predefinite dei rami da 1 a 6 (1) oppure inserire il numero manualmente (2).
Usa il cursore (3) per selezionare la quantità di popolazione da utilizzare nella campagna (non è necessario inviare a tutti i contatti). Il numero effettivo si trova a destra del cursore. Questo numero sarà ripartito equamente tra i rami.
Imposta il programma d’invio
Se hai seguito l'esempio finora, Splio presenterà uno scenario con due rami:
È possibile configurare la pianificazione di ogni ramo separatamente. Clicca sulla sequenza per modificarla (le sequenze sono contrassegnate da un rettangolo blu e uno marrone nell'immagine qui sopra).
/!\ Ricorda che l'ora impostata influisce su tutte le azioni pianificate in futuro: Splio le riprogrammerà per mantenere gli intervalli tra gli afflussi di email.
Finiture
Questa guida descrive solamente le sequenze. Per attivare la tua campagna, aggiungi le azioni email e salvala.
Comportamento della lista di controllo
Tieni presente che se includi te stesso (o le email dei tuoi colleghi) nella lista di controllo per ricevere la campagna, il comportamento sarà il seguente: la piattaforma inserirà gli utenti della lista di controllo casualmente in ciascun ramo; pertanto, non sarai in grado di selezionare né il design né il ramo desiderato.
Le Campagne di tipologia Ramp-up
La campagna di ramp-up è una tipologia specifica di campagna che inizia lentamente e poi aumenta il numero di contatti mirati e la velocità di consegna per raggiungere efficacemente il numero massimo di destinatari.
Le campagne ramp-up sono programmate secondo un piano, che definisce quanti contatti verranno selezionati come target e quando. Il piano viene sviluppato separatamente per ciascuna campagna, tenendo conto non solo del database del cliente, ma anche della cronologia di invio e della consegna al cliente, e anche di altre campagne ricorrenti e automatiche che possono essere attivate contemporaneamente alla campagna ramp-up.
Creazione di una campagna Ramp-up
Inizia creando una nuova campagna tramite il pulsante blu di scelta rapida nel menu. Digita un nome e una categoria, quindi procedi alla “Sezione dello scenario della campagna”.
Fai clic su “Seleziona il canale iniziale e la popolazione”, quindi scegli una campagna email manuale.
Aggiungi il segmento preparato per la campagna ramp-up come popolazione iniziale, quindi convalida e attendi che Splio completi il calcolo.
Clicca su “Aggiungi sequenza”, seleziona l'opzione “Split Test” e clicca sul pulsante “Conferma”. Non dimenticare di selezionare l'ora dell'azione nella scheda “Conferma”.
Clicca sul riquadro con dicitura “1 ramo (Split Test)” e assicurati che sia selezionato un solo ramo. Inserisci il numero di contatti a cui indirizzare la prima azione nella casella accanto al cursore del volume.
Vai alla sezione “Ritmo di invio” e digita il numero massimo di email da inviare all'ora durante la prima azione. Conferma quando sei pronto.
Nota che il limite di velocità immesso sarà diviso per il numero di rami salvati. Ad esempio, se si configurano 4 rami con un limite di 20.000/ora, ogni azione sarà limitata a 5 000/ora.
Fai clic sull'azione “Email” come nell'immagine qui sopra, quindi seleziona il design dalla lista.
Ora devi confermare questo scenario della campagna due volte: una per convalidarlo e la seconda per avviarlo. Per poter procedere, la campagna deve essere nello stato di avvio.
Aggiungi un nuovo ramo
Dovrai ripetere questa parte della procedura una volta per ogni ramo dopo il primo, a seconda del piano per la tua campagna ramp-up.
Apri la lista delle campagne nel modulo Scenario e clicca sul pulsante di modifica per la tua campagna ramp-up. Il pulsante è stato contrassegnato con un riquadro rosso nell'immagine qui sopra.
Clicca sul riquadro che mostra il numero dei rami (1 nell'esempio qui sopra).
Assicurati che il numero di rami sia esattamente 1 in più rispetto a prima. Digita la quantità di contatti da utilizzare in questa azione nella casella accanto al cursore del volume. Non dimenticare di andare alla sezione “Ritmo di invio” per impostare il numero massimo di email all'ora in base al piano della campagna. Conferma quando sei pronto.
Apri la sequenza per la nuova azione e imposta il giorno e l'ora in cui deve iniziare l'invio della posta. Conferma e aggiungi il design. Nella maggior parte dei casi utilizzerai lo stesso design per tutte le azioni in una campagna ramp-up.
Convalida lo scenario e avvia la campagna per salvare il nuovo ramo.
La campagna inizierà automaticamente all'orario programmato.