In questa guida imparerai a creare e gestire un programma loyalty a livelli.
Il meccanismo dei livelli permette di suddividere i membri del tuo programma in gruppi, chiamati livelli, in base al numero di punti qualificanti a disposizione. Per esempio, nel tuo programma potresti avere membri bronzo, argento e oro.
Creazione di un programma a livelli
*/!\* Questa sezione della guida segue gli stessi passaggi generali della creazione di un programma semplice.
Inizia selezionando “Programma loyalty” dal menu “Nuovo” nella barra in alto. Seleziona “Programma a livelli” e inserisci un nome univoco, quindi clicca “Crea” per procedere.
Passo 1: Impostazioni generali
Il campo “Nome programma*” si presenta con il nome che hai inserito. Splio ti notificherà se provi a sostituirlo con il nome di un programma esistente.
L’impostazione dell’opzione “Generazione automatica dei codici carta” permette di generare codici carta univoci per i membri dei nuovi programmi (“generazione automatica”). Se viene impostata l’opzione “Manuale”, tutti i codici devono essere importati invece.
“Utilizzato per tutti gli eventi” permette a Splio di azionare questo programma quando i suoi membri vengono attivati da altri programmi.
Gestione dei punti non qualificanti e restrizioni
I punti non qualificanti (NQ) servono come valuta all'interno di ogni programma.
Queste opzioni sono le stesse sia per i programmi semplici che per quelli a livelli.
Imposta il tasso di conversione tra la valuta predefinita e i punti NQ, il periodo di non spendibilità e le opzioni di arrotondamento (al numero intero più vicino, in alto o in basso).
Inserisci il limite “massimo” di punti NQ (o 0 per illimitato), periodo di validità e impostazione cascading.
Gestione punti qualificanti
I punti Q hanno un solo scopo: ti consentono di assegnare membri ai livelli all'interno dei programmi.
In questa fase si impostano solo 2 opzioni per i punti Q: il periodo di non spendibilità dopo il quale i punti possono essere utilizzati, e il periodo di validità dopo il quale essi scadono.
Pianificazione
La sezione finale definisce le date di inizio e di fine per il programma. Questa sezione è la stessa sia per i programmi semplici che per quelli a livelli.
Clicca per selezionare le date dal calendario e l’ora dalla lista. Le date e le ore precedenti alla data di creazione non sono disponibili. Senza una data di fine, il programma funzionerà finché non viene bloccato manualmente.
Conferma e invio
Clicca il pulsante “Crea” nell'angolo in basso a destra per procedere al passaggio successivo.
Secondo passaggio: Definizione dei livelli
In questo passaggio è possibile definire le opzioni di livello e i livelli. Tutte queste impostazioni rimangono disponibili dopo la creazione nella scheda “Livelli” di ogni programma.
Impostazioni dei livelli
Il “Numero massimo di livelli persi per downgrade” determina il numero di livelli che un membro può perdere quando i suoi punti Q qualificanti scadono. Si applica quando i punti vengono calcolati in base alla retrocessione e serve a proteggere i membri dal perdere troppi vantaggi di livello in una volta.
L'“Intervallo di upgrade” determina la frequenza dei controlli effettuati da Splio sui membri del programma eleggibili per un passaggio di livello superiore. Clicca per selezionare la data e l’ora del primo calcolo dai menu a tendina (la data di creazione del programma è quella predefinita). Puoi anche scegliere la frequenza di esecuzione del calcolo (“Periodicità”), giornaliera (predefinito), settimanale, mensile o annuale.
Gli Intervalli di upgrade e di downgrade determinano la frequenza con la quale Splio deve cercare i membri del programma che possono avanzare di un livello (avanzamento) o retrocedere di un livello (declassamento). In entrambi i casi si imposta la data del primo calcolo, quindi un periodo (giorno, settimana, mese o anno) tra i calcoli successivi. I periodi predefiniti sono giornalieri per gli avanzamenti e annuali per i declassamenti, il che offre un grande vantaggio alla mobilità di avanzamento.
L'“Intervallo di downgrade” definisce la frequenza con cui Splio controlla se i membri del programma devono essere declassati a un livello inferiore a causa della scadenza dei punti Q. Il periodo di declassamento può essere basato sul calendario o relativo.
Per il periodo basato sul calendario, le opzioni sono le stesse del periodo di avanzamento di cui sopra.
Se il tipo di periodo è relativo, è necessario inserire la frequenza espressa in numero di giorni, settimane, mesi o anni (impostazione predefinita), che viene conteggiata a partire dalla data di iscrizione del membro.
Definire i livelli
Per iniziare la creazione del livello, clicca “+ Aggiungi un livello” in Struttura. (Questo pulsante rimane disponibile sotto la lista dei livelli).
Ogni volta che clicchi questo pulsante, un nuovo livello (con più stelle) viene aggiunto alla lista mostrata nell'esempio qui di seguito.
L’esempio seguente mostra due livelli, denominati “Blu” e “Argento”. Clicca sulla casella contenente il nome per cambiarlo.
Per ogni livello puoi definire moltiplicatori per i punti qualificanti e non qualificanti. Ciò permette di regolare la velocità con cui i membri di ogni livello raccolgono punti. L’impostazione predefinita dei moltiplicatori è il numero di livello (1, 2, 3, ecc.).
Le frecce verde e rossa indicano le soglie di upgrade e downgrade tra i due livelli. La “Soglia di upgrade” è la quantità minima di punti Q che un membro deve possedere per passare al livello successivo. La “Soglia di downgrade” è il numero minimo di punti necessari a un membro per rimanere al livello superiore (tutti i membri del programma con meno punti verranno retrocessi).
Conferma e invio
Per completare l’impostazione dei livelli, clicca il pulsante verde “Crea” in basso a destra nella schermata. Questo pulsante rileva gli “Aggiornamenti” se stai modificando un programma esistente.
Livelli VIP
Se hai bisogno di un livello speciale con privilegi speciali, o solamente un livello semplice per i dipendenti del marchio, Splio ti offre livelli VIP. I livelli VIP non si basano sui punti qualificanti per promuovere i titolari di una carta e vengono controllati da te.
Definire un livello VIP
Clicca “+ Aggiungi un livello” nella scheda “VIP” per creare un livello VIP.
Inserisci un nome e i moltiplicatori di punti Q e NQ. Questi valori sono indipendenti dal sistema di livelli basato su punti Q standard.
Per completare, clicca il pulsante verde “Crea” in basso a destra nello schermo.
Aggiungere membri di livello VIP
Puoi aggiungere un membro a un livello VIP utilizzando l’API, il Data Hub e manualmente.
Per aggiungere un contatto a un livello VIP, apri il programma loyalty e visualizza la scheda “Membri”.
Seleziona l’opzione “Promuovi a livello VIP”, quindi inserisci la ragione della promozione (es. il titolo professionale di un dipendente) e seleziona il livello.
Conferma cliccando sul pulsante verde “Promuovi a livello VIP”.