- La funzione “STOP” funziona per i messaggi inviati all'estero?
- Gli SMS inviati dalla stessa campagna contengono un numero di STOP diverso, è normale?
- La personalizzazione del nome del mittente dell’SMS non funziona per i messaggi inviati in Francia, perché?
- Posso inviare una campagna SMS ai contatti con EMAIL nelle blacklist?
- È possibile inviare una campagna SMS in un paese straniero?
- Posso inviare una campagna SMS ai DOM-TOM (dipartimenti e territori francesi d'oltremare)?
- È possibile modificare l’ID del mittente dell’SMS?
- È possibile personalizzare i link abbreviati degli SMS?
- Come abbreviare l’URL in un messaggio SMS?
- Posso aggiungere emojis negli SMS?
La funzione “STOP” funziona per i messaggi inviati all'estero?
La funzione STOP SMS funziona solo per i messaggi inviati in Francia (indipendentemente dal fatto che siano numeri francesi oppure stranieri). Per consentire l’annullamento dell’iscrizione ai contatti all'estero, è necessario utilizzare la variabile di disiscrizione di Splio come indicato a continuazione: $unsubUrl$
Gli SMS inviati dalla stessa campagna contengono un numero di STOP diverso, è normale?
Sì, questo comportamento è normale perché il numero cambia a seconda del router utilizzato per la consegna dell’SMS. Nella stessa campagna, diversi router inviano i messaggi per garantire che tutto venga consegnato il più rapidamente possibile. Quando un messaggio viene inviato a un router, il numero di STOP cambia per permettere di raccogliere la richiesta di disiscrizione e inviarla a Splio.
La personalizzazione del nome del mittente dell’SMS non funziona per i messaggi inviati in Francia, perché?
La personalizzazione del nome del mittente dell’SMS (Sender ID) funziona solo se il messaggio contiene la citazione e il numero di STOP. In pratica la personalizzazione dei messaggi inviati alla rete francese è possibile solo se il messaggio contiene:
- un riferimento al numero di “STOP”
- un numero di annullamento dell’iscrizione
In caso di problemi verifica la presenza e la conformità di questi elementi. Devono apparire nel formato “STOP 36XXX”. Tutte queste regole non sono valide per gli SMS inviati all'estero (Spagna, Italia, ecc.).
Posso inviare una campagna SMS ai contatti con EMAIL nelle blacklist?
Per impostazione predefinita, le blacklist di email e SMS non sono sincronizzate. Un contatto con email nella blacklist può venire utilizzato normalmente in una campagna SMS se non si trova nella blacklist SMS.
È possibile inviare una campagna SMS in un paese straniero?
Da un punto di vista tecnico, Splio può inviare SMS all'estero utilizzando numeri con formato internazionale. Non è necessaria alcuna modifica di configurazione, tuttavia esistono alcuni limiti che dovresti tenere in considerazione.
- il messaggio deve adottare una tabella di codifica in base al paese
- il messaggio deve avere un link di disiscrizione
Posso inviare una campagna SMS ai DOM-TOM (dipartimenti e territori francesi d'oltremare)?
Sì, è possibile. Per assicurarsi che l’SMS raggiunga la destinazione corretta, presta attenzione al formato del numero e assicurati che il prefisso corrisponda alla zona.
Ecco un riepilogo dei prefissi per ciascuna destinazione.
Zona | Prefisso |
Francia metropolitana | +33 |
Guadalupe | +590 |
Martinica | +596 |
Guiana | +594 |
Saint Pierre e Miquelon | +508 |
La Riunione | +262 |
Mayotte | +262 |
Ad esempio, un numero situato:
- in Guadalupe va inserito come + 5906xxxxxxxx o 005906xxxxxxxx
- in Martinica va inserito come + 5966xxxxxxxx (o 005966xxxxxxxx)
- nella Guiana francese dovrebbe essere + 5946xxxxxxxx (o 005946xxxxxxxx)
- ecc.
È possibile modificare l’ID del mittente dell’SMS?
L’ID del Mittente dell’SMS (che può essere un nome oppure un numero, meglio noto come “ID chiamante” o “Da Numero”) è il mittente mostrato sul telefono del destinatario quando viene ricevuto. Per impostazione predefinita, apparirà come SMS quando viene inviato dalla piattaforma Splio.
L’ID del Mittente dell’SMS deve rispettare un formato alfanumerico con alcune limitazioni a causa del contesto internazionale (ogni paese ha le proprie leggi e restrizioni):
- un massimo di 11 caratteri alfanumerici, dall'intervallo A-Z a-z 0-9
- nessun carattere speciale
- nessuno spazio vuoto
Inoltre, è importante specificare che la personalizzazione dell’ID del Mittente è supportata dagli operatori solo se il messaggio contiene un numero di STOP, altrimenti la personalizzazione non funzionerà.
L’elenco dei nomi possibili non è modificabile dagli utenti tramite l’applicazione. Questo adattamento è comunque possibile su richiesta del supporto tecnico.
È possibile personalizzare i link abbreviati degli SMS?
Splio consente di abbreviare i link inseriti negli SMS inviati ai contatti. In questo caso i link inseriti vengono abbreviati e l’URL inizia con “www.spl.io”.
Per migliorare l’esperienza dell’utente, alcuni clienti vorrebbero personalizzare questo breve link per adattarlo al proprio marchio. Tuttavia, per motivi tecnici non è possibile configurare questo tipo di personalizzazione, quindi non c’è alternativa oltre all'utilizzo dell’URL generato da Splio.
Come abbreviare l’URL in un messaggio SMS?
Splio abbrevia automaticamente gli URL nei messaggi SMS. Questa funzione è abilitata in fase di configurazione degli SMS.
Per fare ciò, inserisci l’URL/gli URL nel messaggio e clicca sul pulsante “Track” visualizzato accanto al link di riepilogo:
- se il pulsante appare in viola, l’abbreviazione dell’URL è attiva
- se il pulsante è trasparente, l’abbreviazione dell’URL non è abilitata
Posso aggiungere emojis negli SMS?
Puoi visualizzare emoji nei messaggi SMS. Puoi verificare alcuni siti web come questo.
Le emoji vengono calcolate come 2 caratteri. È necessario selezionare l’opzione Unicode quando si scrive un messaggio, in modo da consentire i caratteri speciali (ma con limite di 70 caratteri). Se non si seleziona questa opzione, le emoji non verranno visualizzate.
Attenzione, alcuni operatori non supportano le emoji (es. Bouygues Telecom in Francia), quindi suggeriamo di testare il messaggio SMS con diversi operatori prima di inviarlo.